Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tutelex tutela i diritti dei viaggiatori aerei con la formula “pensiamo a tutto noi”, tuttavia crediamo che i nostri clienti vadano sempre informati in modo trasparente. Ecco pertanto una semplice spiegazione dei tuoi diritti.

Come ottenere un risarcimento se il bagaglio è smarrito?

La definizione legale di bagaglio smarrito si applica quando, entro 21 giorni dall’arrivo a destinazione, non viene restituito al legittimo proprietario. In tal caso la responsabilità ricade sempre sulla compagnia aerea che è obbligata a effettuare un rimborso al passeggero di €1131 oltre il valore dei beni contenuti.

Per ottenere il rimborso per il bagaglio smarrito è essenziale che il passeggero, all’arrivo a destinazione, faccia constatare quanto accaduto al personale aeroportuale (solitamente presso gli uffici “lost & found” dell’aeroporto), compilando il relativi moduli e facendosi rilasciare il modello PIR (Property Irregularity Report).

Inoltre è necessario conservare il biglietto aereo e gli eventuali scontrini della merce acquistata.

Entro 21 giorni è obbligatorio inviare una raccomandata A/R per la richiesta di risarcimento per il bagaglio smarrito alla compagnia aerea.

Tutelex può intervenire legalmente per gestire la pratica di risarcimento per il bagaglio smarrito nel rispetto dei limiti stabiliti dalla Convenzione di Montréal che stabilisce l’importo massimo dei rimborsi che la compagnia aerea è tenuta a corrispondere al passeggero danneggiato.

Come ottenere un risarcimento se il bagaglio è danneggiato?

Sempre in linea con le leggi e le normative internazionali vigenti come la Convenzione di Montreal, è importante segnalare il danno al bagaglio immediatamente dopo averlo constatato, preferibilmente prima di lasciare l’area di ritiro bagagli dell’aeroporto. Le compagnie aeree richiedono di solito che la segnalazione venga fatta entro un certo periodo di tempo dopo l’arrivo (ad esempio, entro 7 giorni per il bagaglio danneggiato).

Il passeggero deve compilare un Property Irregularity Report (PIR) presso l’ufficio bagagli dell’aeroporto: servirà come prova della segnalazione del danno. Inoltre è utile fotografare il danno al bagaglio per supportare la propria richiesta di risarcimento. Conservare anche tutti i documenti di viaggio, come biglietti aerei e conferme di prenotazione, oltre alla ricevuta del bagaglio. Successivamente occorre inviare una richiesta formale di risarcimento alla compagnia aerea allegando tutta la documentazione.

Anche in questo caso Tutelex facilita l’ottenimento del risarcimento per bagaglio aereo danneggiato senza alcun costo per te: il nostro compenso sarà eventualmente coperto dalla compagnia aerea.

Come ottenere un risarcimento se il bagaglio è in ritardo?

È frequente che la compagnia aerea sia ritenuta responsabile di ritardi nella consegna dei bagagli, arrecando al passeggero danni di gran lunga superiori alla semplice perdita di tempo. In tali circostanze, spetta al passeggero un risarcimento proporzionato all’acquisto di beni di prima necessità per ogni bagaglio registrato.

Per ottenere il risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio anche in questo caso il passeggero deve farsi rilasciare l’apposito modello PIR e conservare il biglietto aereo, le ricevute di pagamento dei beni acquistati e l’etichetta del bagaglio.

Anche in questo caso Tutelex facilita l’ottenimento del risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio aereo. Sempre senza costi per te visto che il nostro compenso sarà eventualmente coperto dalla compagnia aerea.

Torna su